Dottor Marco Di Pierro:
bio, studi ed attività lavorativa

Il Dottor Marco Di Pierro si laurea nel 1986 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova e consegue nel 1991 la Specializzazione in Urologia e nel 2002 e Medicina dello Sport presso il medesimo Ateneo.

Già Dirigente di I livello presso la Clinica Urologica dell’Ospedale San Martino, prosegue oggi la sua attività libero -professionale, eseguendo interventi e offrendo consulenze specialistiche.

Nel 2005 ha conseguito un Master di 2° livello in Andrologia presso l’Università di Padova, consolidando le sue competenze nel settore.

Dal 2003 ricopre il ruolo di Consulente Uroandrologico presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Ospedale San Martino di Genova.

Dal 2003 al 2009 ha insegnato Clinica dell’Infertilità di Coppia presso l’Università di Genova, mentre dal 2013 è docente di Uroandrologia nel Corso di Specializzazione in Urologia della medesima Università.

Nel 2015 ha partecipato a un corso teorico-pratico di tecnica laparoscopica tenuto a Roma dal Prof. Renaud Bollens.

Dottor Marco Di Pierro:
prestazioni sanitarie

  • Visita urologica
  • Prevenzione delle patologie uro-oncologiche
  • Salute della prostata
  • Prevenzione e trattamento della calcolosi urinaria
  • Diagnosi e trattamenti per l’infertilità maschile
  • Diagnosi e trattamenti per la disfunzione erettile
Visite specialistiche urologiche

Dottor Marco Di Pierro:
fissare un appuntamento

Il dottor Marco Di Pierro riceve, solo su appuntamento, presso il Centro Medico Fieschi in Via Fieschi, 8/13 a Genova; per informazioni o prenotazioni è possibile adoperare i seguenti numeri di telefono o WhatsApp o inviare un’email.

    GLI SPECIALISTI

    Medici specialistici con esperienza pluriennale e colleghi più giovani che hanno già avuto modo di dimostrare il loro grande talento; i professionisti del Centro Medico Fieschi condividono la competenza e l’amore per il proprio lavoro, senza mai trascurare una imprescindibile empatia e umanità con il paziente.